Quantcast
Channel: Calabria – Magazine RicetteMania
Viewing all articles
Browse latest Browse all 9

Un menù da 5 portate, tutto Calabrese

$
0
0

 

La Calabria è una delle poche regioni italiane che si divide tra mari e monti, godendo degli effetti positivi di entrambi, soprattutto per quando riguarda la cucina. Nella cucina calabrese non verranno mai a mancare formaggi tipici, carne di maiale ma soprattutto il sapore piccante del peperoncino, quasi in ogni portata.

 

Regione: Calabria

 

Antipasto: Bruschetta alla calabrese

Strofinare le fette di pane con l’aglio pelato, condirle con un filo di olio, su ogni fetta mettere del salame piccante e passare in forno per pochi minuti. Servire le bruschette ben calde.

 

 

Primo: Maccheroni al forno con polpette

Per il ragù soffriggere in una pentola con un filo di olio la cipolla, la carota e il sedano tritati; aggiungere poi la carne trita di manzo e far cuocere per qualche minuto, unire anche la salsa di pomodoro, una presa di sale e far cuocere coperto per 3 ore.
Ammollare il pane a pezzi nel latte per 20 minuti, tagliare a cubetti la provola; scolare poi il pane e mescolarlo con un uovo, la carne trita mista, il parmigiano e formare con il composto tante piccole polpettine; friggere queste in una padella con olio di semi bollente.
Far sode le uova rimaste, tagliare in pezzi la salsiccia sbucciata, lessare i maccheroni in acqua bollente salata; ungere con dell’olio una teglia, fare un primo strato con i maccheroni, coprire con il ragù, cospargere una dadolata di provola, alcune fettine di uovo sodo e delle polpette, quindi ripetere gli strati. Spolverizzare con del pangrattato e passare in forno con funzione grill per qualche minuto.

 

 

Secondo: Involtini saporiti alla soppressata

Fare le uova sode, poi tagliarle a spicchi; tritare il prezzemolo e tagliare a cubetti la provola; pestare le fette di carne, su ognuna mettere formaggio, una fetta di soppressata, spicchi di uovo e prezzemolo tritato. Condire con sale e pepe, quindi avvolgere ogni fetta a involtino fermandola con uno stecchino di legno, quindi far rosolare questi in padella con dell’olio, poi sfumare con il vino rosso; far cuocere a fuoco basso, aggiungendo anche i pomodorini, peperoncino. Far cuocere il tutto per mezz’ora.

 

 

Contorno: Funghi fritti alla calabrese

Lavare bene i funghi porcini, tagliarli in pezzi e tuffarli in una pentola capiente piena di acqua, quando questa bolle. Far cuocere per 5 minuti e nel frattempo lavare il peperone, togliere i semi, tagliarlo in pezzi.
In una padella a parte far soffriggere l’aglio pelato con un filo di olio, quando diventa scuro unire i funghi scolarli e il peperone, condire con una presa di sale e far cuocere coperto per circa 20 minuti.
Servire questi funghi fritti tiepidi.

 

 

Dolci/dessert: Petrali

Per prima cosa preparare il ripieno perchè deve riposare a lungo: sbollentare i fichi secchi senza il picciolo in una pentola con acqua che bolle, dopo qualche minuto scolarli e tritarli grossolanamente con il coltello. Tostare in forno mandorle e gherigli di noci, quindi frullarli nel mixer con pistacchi, fichi, scorza di mandarino, cacao stemperato con acqua calda e vincotto. Mettere il composto sul fuoco e farlo cuocere a fiamma bassa per qualche minuto, poi incorporarvi la cannella e i chiodi di garofano, quindi farlo riposare per almeno 12 ore.
Per la pasta di questi dolci lavorare la farina con il burro morbido, le uova, lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata del limone e il lievito; ottenuto un composto uniforme ed elastico, farlo riposare avvolto nella pellicola in frigo per mezz’ora.
Stendere la sfoglia sottile, ritagliare dei dischi (pari) e su ciascuno mettere un cucchiaio di composto alla frutta secca; piegare ogni disco in due formando delle mezzelune, premere bene lungo il bordo, distribuirli su una teglia rivestita di carta forno e decorarli con le codette; cuocere i dolcetti per 20 minuti, o comunque fino a doratura, in forno preriscaldato a 180°.

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 9

Trending Articles